Dal 12 marzo 2016 le dimissioni e le risoluzioni consensuali dei rapporti di lavoro saranno efficaci soltanto se effettuate mediante una procedura telematica.
Il lavoratore/lavoratrice deve compilare il modulo dimissioni ed inviarlo online, utilizzando la seguente procedura:
A) Se possiede il PIN dispositivo INPS:
- creando un proprio account sul portale http://www.ClicLavoro.it;
- una volta creato l’account, accedere al portale http://www.lavoro.gov.it e nello specifico al form on-line per la trasmissione della comunicazione, oppure ad un modulo precedente inviato per la revoca;
- il modulo dimissioni o risoluzione consensuale dovrà poi essere inviato tramite PEC al datore di lavoro ed alla Direzione territoriale del lavoro competente.
B) Se non si possiede il PIN INPS, la trasmissione telematica del modulo dimissioni può essere eseguita rivolgendosi a: Patronati, Sindacati, Enti bilaterali; Commissioni di certificazione
Si ricorda inoltre che il dipendente ha sempre la possibilità di revocare le dimissioni volontarie entro 7 giorni successivi alla suddetta comunicazione. Scaduto tale termine, il diritto di ripensamento decade.
La nuova disciplina non si applica al lavoro domestico, ai genitori lavoratori ed in tutti i casi in cui le dimissioni intervengano nelle sedi protette o nelle commissioni di certificazione previste dall’art. 76, D. Lgs. 276/2003.