Le nuove misure a sostegno del reddito.
Naspi – Nuova assicurazione sociale per l’impiego
La Naspi è l’indennità di disoccupazione attualmente spettante ai lavoratori dipendenti, che ha sostituito Aspi e Mini Aspi.
La Naspi spetta a tutti i lavoratori/lavoratrici dipendenti, esclusi i lavoratori a tempo indeterminato della P.A. e gli operai agricoli (per i quali è applicata una normativa specifica) che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione, qualora possiedano almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni, ed un minimo di 30 giornate lavorate nei 12 mesi precedenti alla perdita dell’impiego. E’ necessario il possesso dello stato di disoccupazione (certificato dal centro per l’impiego)
La durata dell’indennità è pari alla metà delle settimane di contribuzione utili possedute. Fino al 2016 avrà una durata massima di 24 mesi. A partire dal 1 gennaio 2017 diminuirà a 18 mesi.
Dis-Coll – nuova disoccupazione spettante ai lavoratori parasubordinati
Prorogata a tutto il 2016, l’indennità può essere fruita da collaboratori coordinati e continuativi e a progetto,non pensionati e privi di partita IVA, iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, che perdono involontariamente il proprio rapporto di collaborazione.
La Dis-coll può essere richiesta alla cessazione del contratto di collaborazione, purché il lavoratore possieda i seguenti requisiti:
- stato di disoccupazione;
- almeno 3 mesi di contributi nell’anno precedente al termine della collaborazione;
- almeno un mese di contributi nell’anno in cui termina il contratto (in alternativa, è sufficiente un rapporto di collaborazione di almeno un mese nell’anno in corso, che preveda un compenso pari alla metà della contribuzione minima mensile).
La Dis.Coll è corrisposta per un numero di mesi pari alla metà dei mesi di contribuzione versati a partire dal 1 gennaio dell’anno precedente in cui si è rimasti disoccupati per un massimo di 6 mesi.
Asdi – assegno di disoccupazione
In vigore dall’11 gennaio 2016, ed è fruibile dai lavoratori percepiscono la Naspi da almeno 4 mesi e non hanno ancora trovato lavoro, purché possiedano i seguenti requisiti:
- reddito ai fini Isee non superiore a 5.000 euro;
- nucleo familiare con almeno un minore o un disoccupato di età superiore ai 55 anni.
L’importo dell’Asdi è pari al 75% dell’ultimo assegno Naspi, e non può superare l’ammontare dell’assegno sociale